Questa sera (mercoledì 14 novembre), alle 19, nel locale “Pbread” (viale Colombo 2) a Cagliari, si terrà la manifestazione “Aperitivo in arte”, mostra di quadri reali...
Per capire perché Cagliari, ancora nel 2018, sia priva di un’Accademia di Belle Arti potremmo, forse, partire dal Rinascimento toscano, da quel momento dove altrove in Italia (e in Eur...
E’ stata inaugurata sabato, nelle sale del Castello di San Michele, a Cagliari, la mostra “Viaggi”, installazioni e dipinti di Franco Nonnis, che restera’ aperta fino...
Perché, in un momento storico, dove l’umanità è artisticamente alfabetizzata, senza precedenti nella nostra storia, e dove tutte le città metropolitana d’Europa e del mondo hanno...
I linguaggi dell’arte, nell’economia e nei sistemi dell’industria culturale e artistica contemporanea, si sviluppano come ricerca locale, fondata dal valore insito nella co...
Nel primo ventennio del secolo scorso, era evidente con la Rivoluzione industriale, la fotografia e il cinema, che si stesse modificando la relazione tra la percezione dell’arte e lo s...
Caro Angelo Liberati, ho letto il tuo intervento (“Accademia di Belle Arti può influire più del Liceo Artistico? E’ discutibile“), vuoi discutere seriamente, e allora discutiamo...
L’amico Mimmo Di Caterino, anche nel suo intervento “Cagliari: senza adeguata formazione artistica il senso estetico resterà un privilegio di classe”, prosegue una giusta b...
Quello che sta scoprendo sul suo stato dell’arte, la Cagliari Città Metropolitana globalmente interconnessa, da sempre priva di un’Accademia di Belle Arti, sembra essere un post...
Verso la fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, in Cina, alcuni contadini del distretto di Huxian con i loro quadri testimoniarono la determinazione di volere fare presente, con la lor...