Editto della Regione per privatizzare gli usi civici (Il Giardiniere)

E’ passato praticamente sotto silenzio il nuovo ‘editto’ della Regione Autonoma della Sardegna che prevede la possibilità di privatizzare gli usi civici. Un fatto non solo...

Serve una vera battaglia politica a favore del comparto latte (Il Giardiniere)

Faccio una premessa. Allevo bestiame ma per passione. In realtà campo d’altro. Che dalla mia azienda perda o guadagni personalmente non mi cambia molto. E quindi non parlo per interess...

Scoperte archeologiche: la Sardegna potrebbe vivere di agricoltura e turismo (Il Giardiniere)

Quattromila anni fa il popolo dei nuraghi beveva birra. E’ stato scoperto dagli archeologi che hanno studiato i residui dei pasti degli antichi sardi nel nuraghe Arrubiu di Orroli. Bev...

Lotta alla peste suina: i falsi obiettivi della Regione (Il Giardiniere)

Per combattere la peste suina africana la Regione ha deciso di chiedere al Nas di indagare in ristoranti e agriturismi per vedere che non ci siano maialetti macellati abusivamente. In questo...

La retorica del “vogliamoci bene” spesso è animata da chi ci specula sopra (Il Giardiniere)

A Cagliari sono stati arrestati decine di immigrati, principalmente algerini, accusati di furti, scippi e rapine. Molti di questi erano pregiudicati a casa loro per i reati più disparati. Si...

 La Sardegna perde pezzi: la colonizzazione non finirà mai (Il Giardiniere)

La Sardegna perde due pezzi importantissimi del suo patrimonio agricolo: la Sella e Mosca e la Sbs. La prima, da sempre in mani non sarde, apparteneva ad uno dei più importanti gruppi del be...

L’umorismo becero, razzista e cattivo di Crozza, nemico dei Sardi (Il Giardiniere)

L’altra sera, Maurizio Crozza ha preso in giro i pastori sardi facendo un danno irreparabile al pecorino. Per prendere in giro Briatore, ha insultato uno dei dop migliori al mondo sost...

La Sardegna è uno sperpero: il patrimonio delle foreste pietrificate (Il Giardiniere)

La Sardegna è uno sperpero. Possiede uno dei patrimoni archeologici più importanti al mondo e non lo sfrutta. E, ad abundantiam, quasi nessuno conosce la bellezza delle sue foreste pietrific...

© Testata giornalistica registrata: Tribunale di Cagliari 43/1998. Webdev Antonio Palumbo