Investimenti in comunicazione e produzione per rilanciare i prodotti lattiero-caseari (Giorgio Fresu)

La notizia del giorno è riportata dal rapporto della Crenos, riguardo al sistema produttivo isolano. La relazione evidenzia che in Sardegna si esportano maggiormente, nell’ordine: petrolio,...

MILANO, Concorso formaggi ovini: migliorare e aumentare produzione col confronto tra produttori europei

Coniugare l’internazionalità, l’identità sarda e il valore del comparto caseario sono  gli obiettivi di Ovinus, primo concorso internazionale dei formaggi ovini, presentato ufficialmente mer...

MILANO, Nasce in Sardegna l’idea del primo concorso internazionale dei formaggi ovini: domani la presentazione

Un’idea nata in Sardegna, regione leader sul piano nazionale per la raccolta di latte di pecora e la sua trasformazione in prodotti Dop (Denominazione di origine protetta): la prima ed...

IL GIARDINIERE, I nemici odierni dei pastori sono burocrati e commercianti

Un tempo il rischio maggiore per i pastori erano l’abigeato e le faide. Oggi sono burocrati e commercianti. Il prezzo del latte a 60 centesimi di euro e la carne d’agnello vale m...

IL GIARDINIERE, Formaggio senza latte. Unione Europea diffida l’Italia: da ridere se non ci fosse da piangere

Ma la Commissione europea per l’agricoltura da chi è composta? Criminali senza speranza? Mafiosi al soldo della grande industria? Funzionari corrotti? L’ultima sarebbe tutta da r...

Il problema dei formaggi sardi: ‘pocos, locos y mal unidos’ (Il Giardiniere)

Andate a pranzo nelle regioni serie, tipo il Piemonte, per non parlare della Francia, e vedrete che nei ristoranti il carrello dei formaggi è il principe della tavola. Nei ristoranti sardi,...

AGRICOLTURA, Trattato commerciale Europa-Giappone: formaggi sardi penalizzati da possibili ‘tarocchi’

Preoccupazione anche in Sardegna per l’accordo commerciale fra Unione europea e Giappone, siglato nello scorso mese di dicembre e che dovrebbe essere firmato ufficialmente in estate: un acco...

L’umorismo becero, razzista e cattivo di Crozza, nemico dei Sardi (Il Giardiniere)

L’altra sera, Maurizio Crozza ha preso in giro i pastori sardi facendo un danno irreparabile al pecorino. Per prendere in giro Briatore, ha insultato uno dei dop migliori al mondo sost...

COCHISE, La grande illusione: il futuro è nell’agroindustria, ma il latte viene pagato troppo poco

Qualcuno comincia ad accorgersene: dicono sempre le stesse cose, parlano per slogan (biodiversità, filiera corta, prodotti a km zero ed altre amenità) perché non hanno idee e non conoscono l...

COCHISE, Agricoltura sarda è in coma profondo da una ventina di anni

Cominciamo con ordine: il pecorino romano è tipico prodotto sardo, ma si chiama romano perché lo consumavano prevalentemente i romani. Ora, invece, lo mandiamo specialmente negli Stati Uniti...

© Testata giornalistica registrata: Tribunale di Cagliari 43/1998. Webdev Antonio Palumbo