Stop centrali a carbone: incerto il destino di tanti lavoratori (Giorgio Fresu)

L’Italia dispone di 12 centrali a carbone, ma non abbiamo carbone. Gli esperti affermano che in poco più di 50 anni il combustibile fossile più inquinante in assoluto finirà. Le attuali cent...

ENERGHIA, L’eredità della Giunta Pigliaru: all’Industria una poltrona che scotta

Sebbene l’assessore regionale dell’Industria sarà l’ultimo ad essere nominato dal presidente Solinas, sarà uno dei primi a trovarsi fortemente impegnato con le tante verten...

ENERGIA, Fortza Paris: “Dubbi sulle concessioni elettriche che passano alla Regione: vengano salvaguardati i posti di lavoro”

Dopo un lungo ‘braccio di ferro’ con l’Enel, la Regione ha preso il controllo dei bacini e delle centrali idroelettriche del Taloro, Coghinas e Flumendosa, ‘regionalizzando’ gli...

ENERGIA, Cresce preoccupazione per chiusura delle centrali a carbone: chiesto tavolo di confronto col Governo

Il Ministero dell’Ambiente ha deciso che entro il 2025 andranno chiusi tutte le centrali a carbone, ma in Sardegna la decisione sta incontrando una forte opposizione. Dopo l’allarme la...

ENERGIA, Stop centrali a carbone entro il 2025. Cossa: “Governo sblocchi il metano in Sardegna”

Con un decreto, il Ministero dell’Ambiente ha previsto per il 2025 la chiusura definitiva di alcuni impianti strategici in Sardegna, come la centrale Enel di Portovesme e quella di Fiu...

Allarme dei Sindacati su chiusura centrali elettriche in Sardegna: “Pianificare e gestire cambiamento cruciale”

Si sta abbattendo l’ennesimo colpo da parte del Governo che potrebbe mettere in ginocchio l’intero sistema economico dell’Isola: il decreto (numero 430 del 22 novembre 2018...

COCHISE, Giunta Pigliaru ‘regionalizza’ centrali Enel: chi produrrà l’energia elettrica?

La peggiore Giunta regionale della storia dell’Autonomia sta, finalmente, per esaurire il suo mandato, ma continua a fare danni, mettendo le mani in tutti i settori economici sardi. Nel camp...

PORTOVESME, Sequestrata area di 23.000 mq con oltre 45.000 tonnellate di rifiuti pericolosi industriali

Al termine di un’indagine della Guardia di finanza, nel Sulcis è stata individuata un’ampia discarica abusiva, che i militari del Roan hanno posto sotto sequestro. Da alcuni mesi...

ENERGHIA, Nel martoriato Sulcis le elezioni portano la ‘farsa Alcoa’ ed il reddito di cittadinanza

Lo scorso 15 febbraio, il presidente Pigliaru ha firmato l’accordo per la cessione di Alcoa al gruppo svizzero Sider Alloys, che sembra essere non più di una sorta di lettera di intenti, e n...

ENERGIA, Produzione in calo in Sardegna. Marras (Cisl): Puntiamo sulla riapertura delle grandi fabbriche”

Tra il 2012 ed il 2015  la produzione di energia elettrica in Sardegna si è ridotta del 13% e nel 2015 la produzione ha superato il consumo del 31%. Questi dati sono emersi oggi a Sardara du...

© Testata giornalistica registrata: Tribunale di Cagliari 43/1998. Webdev Antonio Palumbo