TORINO, ‘Gotico Sardo’ in mostra dal 15 settembre: la Sardegna vista da Camillo Langone

Perché viaggiare quando esistono i quadri? Da pascaliano (da pascaliano particolarmente accidioso, a dirla tutta) sono convinto che una gran parte dei mali dell’uomo derivi dal non sap...

Tornano i fasci in piazza generale Carlo Sanna, nel dopoguerra ribattezzata piazza Gramsci (Angelo Abis)

Nella piazza Antonio Gramsci, debitamente riqualificata dalla giunta Zedda, fanno bella mostra di sé due fasci littorio, riverniciati a nuovo, di mussoliniana memoria. In qualunque altra par...

80 anni dalla morte di Gramsci, ma i misteri restano (Pietro Cappellari)

Il nome di Antonio Gramsci è oggi un mito, una bandiera sventolata sia dalla sinistra, sia dalla destra (ricordiamo l’inserimento del pensatore sardo nel ‘pantheon’ di Alleanza nazionale). P...

Ministro De Vincenti commemora Gramsci: un’offesa alla dignità dei Sardi (Mauro Pili)

Antonio Gramsci si è incazzato non poco. Gli hanno appena riferito che alle celebrazioni dell’80° della sua scomparsa è giunto a Ghilarza il capo dei bugiardi del Governo Renziloni. Ma...

Gramsci in cella e in clinica. I paradossi di una prigionia (Franco Lo Piparo)

«Per venti anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare». È la frase che avrebbe pronunciato il pubblico ministero nel processo contro Antonio Gramsci. In tanti c’è capitato almeno...

ANNO GRAMSCIANO, Lehner: “Sia l’occasione per affrontare un itinerario di verità sulla tragedia di Gramsci”

Sedici mesi dedicati all’Anno Gramsciano, così ha deciso la Giunta regionale della Sardegna, sfruttando il tempo che intercorre tra due ricorrenze: il 125° anniversario della nascita (22 gen...

Negli archivi di Mosca i documenti sulle circostanze misteriose della morte di Gramsci (Giancarlo Lehner)

E’ doveroso, da parte mia, rendere omaggio agli studi ed agli approfondimenti di Luigi Nieddu inerenti la figura di Antonio Gramsci e le circostanze, in effetti, assai sospette, della...

Anno Gramsciano: i dubbi dello storico Nieddu sulla morte dell’intellettuale (Angelo Abis)

Il 27 aprile 2016 era il 79° anniversario della morte di Antonio Gramsci. Grande scandalo sulla stampa nazionale: non c’è stato nessuno, a parte il povero Fassina, che si sia degnato d...

EDITORIA, Salone del Libro di Torino: 100mila euro per la promozione dell’editoria isolana

“Visioni: lo sguardo lungo della progettualità”, sarà il tema del Salone del libro di Torino 2016, che si svolgerà dal 12 al 16 maggio, al quale la Regione Sardegna parteciperà grazie ad un...

Il filosofo Fusaro cita Gramsci per commentare la nascita del ‘figlio’ di Vendola

Diego Fusaro, un giovane filosofo torinese, commentando su facebook la vicenda della nascita, in una clinica californiana, del figlio di Nichi Vendola e di Ed Testa (padre biologico del bamb...

© Testata giornalistica registrata: Tribunale di Cagliari 43/1998. Webdev Antonio Palumbo