Dal prossimo 25 maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, che sostituirà completamente il vigente Codice della Privacy. Questa nuova normativa imporrà alle imprese e agli enti pubblici, tra l’altro, la designazione del responsabile della protezione dei dati (Dpo – Data protection officer).
Per ricoprire questo incarico, l’impresa o l’ente può avvalersi di un proprio dipendente oppure incaricare un professionista esterno con un regolare contratto di servizi. Per lo svolgimento dei compiti del Dpo è necessaria una preparazione multidisciplinare su tutte le tematiche inerenti la protezione dei dati personali, con un’attenzione particolare rivolta al Dpia (Data protection impact assessment) e al Registro delle attività di trattamento. Il Dpo dovrà inoltre svolgere tutte le funzioni di raccordo con l’Autorità garante e di controllo sull’osservanza del Regolamento nell’ambito dell’azienda o dell’ente.
Per la formazione di questa nuova figura professionale, il Dipartimento di Ingegneria elettrica e elettronica dell’Università di Cagliari, in collaborazione con Hedya, organizza un corso specifico di 46 ore, con esame finale e conseguimento dell’attestato di frequenza e profitto. I dettagli del corso di formazione per Dpo si trovano nella pagina web di Hedya oppure si può contattare la segreteria organizzativa via mail (info@hedya.it) o telefonando al 3206307243. (red)
(admaioramedia.it)