L’imminente anniversario della strage alla stazione di Bologna (2 agosto 1980), che causò 85 morti e oltre 200 feriti, rilancia i troppi misteri di una delle pagine più tristi della st...
L’imminente anniversario della strage alla stazione di Bologna (2 agosto 1980), che causò 85 morti e oltre 200 feriti, rilancia i troppi misteri di una delle pagine più tristi della st...
Non una sola Sardegna, ma ‘tante’ Sardegne diverse, quanti sono i dialetti, le tradizioni, i canti e i racconti, nonostante un’identità unica e forte: è la ricchezza che em...
Il corso nella piazzetta antistante la chiesa di San Giuseppe a Sassari è stato intitolato a Francesco Cossiga: luogo scelto non a caso perché proprio lì vicino il Presidente emerito della R...
Avrebbe potuto continuare ad interessarsi tranquillamente delle sue cause civili al Tribunale di Roma, invece si è appassionato, fino a scriverne un libro insieme all’ex giudice Rosario Prio...
La Brigata dei sardi donatori… ma in Sardegna si dice a prattu donau prattu torrau (a piatto donato corrisponde un piatto restituito). La vicenda della banda della Brigata Sassari che va o n...
Il tassello che lega la vicenda del ritrovamento della borsa col documento del professore aritzese cieco, Salvatore Muggironi, tra le macerie della stazione alla strage di Bologna non c...
Ha raccolto un migliaio di pagine di documenti e tre anni fa ha sfornato un libro di 260 pagine, “Bomba o non bomba” (Minerva edizioni), sulla strage alla stazione di Bologna del...
Dieci giorni dopo l’esplosione nella Stazione di Bologna (2 agosto 1980), che causò 85 morti ed oltre 200 feriti, ai Carabinieri della stazione di Aritzo arrivò una richiesta dai colle...