STRAGE USTICA, Intervista a Valerio Cutonilli: “La strategia dei gruppi palestinesi, il ruolo della Libia e di Israele” (2ª puntata)

Dal 28 settembre 1970, con la morte del presidente della Repubblica egiziana, Gamal Nasser, indiscusso leader del panarabismo, cambia fortemente lo scenario nel Medio Oriente, anche per la s...

STRAGE USTICA, Intervista a Valerio Cutonilli: “Per inquadrarla sul piano storico è necessario ricostruire lo scenario internazionale” (1ª puntata)

“Un atto di guerra in tempo di pace in un paese a sovranità nazionale limitata”. Così Giuliano Amato ha definito, con inusitata sincerità, la tragedia di Ustica. La strage del 27 giugno 1980...

STRAGE BOLOGNA, Intervista a Valerio Cutonilli: “Non bisogna arrendersi alla verità giudiziaria, è necessario continuare a studiare” (4ª e ultima puntata)

L’imminente anniversario della strage alla stazione di Bologna (2 agosto 1980), che causò 85 morti e oltre 200 feriti, rilancia i troppi misteri di una delle pagine più tristi della st...

© Testata giornalistica registrata: Tribunale di Cagliari 43/1998. Webdev Antonio Palumbo