Dall’esame dell’attività turistica appare evidente che è asfittica e sottodimensionata. In buona parte ciò è dovuto all’insularità – che è allo stesso tempo causa ed effetto – e dai suoi insufficienti e costosissimi collegamenti. Inoltre, è conseguente alla sua modesta dimensione e dal modo di interpretare il ruolo da parte degli stessi operatori. I principali problemi sono il basso indice di utilizzazione (IU) e lo scarso periodo di lavoro. E’ assurdo che l’85% del movimento si svolga nei quattro mesi da giugno a settembre, con uno IU appena del 51,2, mentre lo IU medio annuo è 20,8 (un quinto della capacità). Tenendo conto che qualunque attività ha un suo costo anche quando è ferma, l’aumento del lavoro consente una ripartizione delle spese fisse, quelle che ci sono sempre, che consentirebbe una riduzione dei prezzi da utilizzare per favorire la produzione e l’occupazione.
Lo sviluppo dell’attività turistica, col conseguente aumento dell’occupazione, interessa tutta la Sardegna e la sua popolazione in quanto è assolutamente necessario per lo sviluppo socio-economico. Purtroppo, come si constata chiaramente, questo non può essere ottenuto con l’industrializzazione, soprattutto se è forzata. Peraltro considerare il turismo fra i servizi è una deformazione della realtà: questa è produzione, cioè creazione di ricchezza, soprattutto quando riguarda l’esterno e cioè i turisti provenienti da altre regioni italiane o dall’estero. Anzi è esportazione. Inoltre, non può essere delocalizzata, cioè trasferita altrove. Questo settore è una delle poche possibilità praticabili per l’aumento dell’occupazione, oltre l’agricoltura che peraltro è strettamente legata, specie l’agroindustria.
I primi interessati a risolvere i suddetti problemi dovrebbero essere gli albergatori, che invece sembra non facciano abbastanza per migliorare la propria attività. Le loro maggiori richieste sono quelle di combattere l’abusivismo e di ottenere contributi regionali per sostenere l’occupazione nei mesi di scarsa attività. Nel primo caso, in parte è vero ma non completamente: se è tanto elevato probabilmente è a causa dei prezzi troppo alti degli esercizi classificati, dovuti in gran parte alla modesta attività ed alla forte incidenza appunto delle spese fisse. Per quanto riguarda i contributi per l’occupazione sembra un’assurdità, una forma pura e semplice di assistenzialismo come purtroppo esiste in vari settori economici. Cioè, si richiede un sostegno per i dipendenti mantenuti al lavoro per qualche mese oltre la ‘stagione’, ma senza alcuna certezza che serva a qualcosa oltre a dare risorse a lavoratori (cosa sicuramente valida ma non in questo modo). Ben altro sarebbe il discorso se fosse legato ad un effettivo aumento dell’attività tramite una politica comune di sviluppo o progetti promozionali specifici. Comunque in tutto questo, colpisce che la Regione Sardegna non considera adeguatamente questo settore, sia per l’aspetto finanziario sia per riguarda norme e competenze. Certe competenze di altri Assessorati dovrebbero essere subordinate o concordate con le esigenze del Turismo. Invece, spesso si dipende dall’Urbanistica, dalla Cultura, dai Trasporti, dal Lavoro, dall’Agricoltura, oltre che dalla Programmazione.
Gianfranco Leccis
(admaioramedia.it)
10 Comments
Bruno Desogus
Bruno Desogus liked this on Facebook.
Gianfranco Sardara
Gianfranco Sardara liked this on Facebook.
Lucia Cruccu
Lucia Cruccu liked this on Facebook.
Maurizio Puddu
Maurizio Puddu liked this on Facebook.
Paolo Nikcolson
Paolo Nikcolson liked this on Facebook.
Stefano Merella
Stefano Merella liked this on Facebook.
Antioco Pintore
Antioco Pintore liked this on Facebook.
Antonio Velia Carta
Antonio Velia Carta liked this on Facebook.
Rosalba Serra
Rosalba Serra liked this on Facebook.
Nennè Dime
Nennè Dime liked this on Facebook.