Molte criticità, ma anche molte potenzialità da far emergere: questa è la conclusione che si può trarre dall’analisi condotta dall’Ufficio studi Aes (Associazione editori sardi) ...
Dare vita a un circuito di promozione internazionale per far conoscere in Europa e nel mondo lo straordinario patrimonio culturale della Sardegna: la lingua, le tradizioni, i tesori storici...
Chiuso il bando regionale (mercoledì 21 settembre) per i contributi alle testate giornalistiche on line è tempo di un primo rapido bilancio. Seppure non esista un censimento ufficiale delle...
Lo scorso 25 luglio, la Giunta regionale ha approvato una delibera per il «Sostegno alle testate giornalistiche on line», con uno stanziamento di 200mila euro per l’anno 2016, riconoscendo «...
Da giovedì 19 a domenica 22 maggio, nelle ex Caserme Mura, torna a Macomer la Mostra del Libro in Sardegna, giunta alla quindicesima edizione col titolo “Le radici come storie”, con l’organi...
“Crediamo sia urgente una riforma della legge regionale sull’editoria, all’interno della quale il settore dell’informazione va separato, a nostro giudizio, da quello...
Nella seduta di ieri, la Giunta regionale ha riconfermato per tre mesi gli attuali commissari di Asl e Aziende ospedaliere. Sempre in campo sanitario, ha approvato il nuovo schema di contrat...
Dopo la legge del Consiglio regionale che aveva deciso di concedere contributi per 2 milioni e 400mila euro alle emittenti televisive locali, sono stati stabiliti i criteri e le mo...
Incontrando prima i rappresentanti dell’informazione regionale e poi gli editori indipendenti e l’associazione Editori sardi, l’assessore della Cultura, Claudia Firino, ha...
“Per riformare la legge 22 del 1998 sull’editoria e per riconoscere alle testate web di informazione una dignità normativa e il diritto ai finanziamenti, occorrono regole e criteri certi”. L...