Primo giorno di scuola per oltre 200mila studenti sardi con gli auguri del presidente della Regione, Francesco Pigliaru: "Il modo migliore per fare gli auguri ai nostri ragazzi è passare questa giornata lavorando per loro", ha detto, questa mattina nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, durante il workshop sul progetto “Iscol@”.
"Siamo ben consapevoli dei problemi della scuola – ha aggiunto Pigliaru – ma sappiamo anche che stiamo lavorando tutti insieme, con serietà e impegno, per combattere la dispersione e migliorare l'apprendimento. Serve una nuova didattica, che a sua volta ha bisogno di edifici adeguati. Con Iscol@ sono già stati fatti 150 interventi di manutenzione straordinaria e altri 500 seguiranno a breve; 44 milioni sono pronti per finanziare 14 scuole nuove o profondamente rinnovate, e 9 milioni sosterranno la progettazione di scuole migliori in tutta la Sardegna. E’ attraverso i progetti seri e la collaborazione tra territori che si ottengono le risorse e si raggiungono risultati concreti. Il vostro apporto è e sarà fondamentale”, ha concluso rivolgendosi agli amministratori locali presenti all'incontro.
L’assessore della Pubblica istruzione, Claudia Firino, invece, ha scelto la scuola elementare ”Amerigo Demurtas” e la media “Antonio Melis” di Jerzu, per portare il suo saluto agli studenti: “L’anno scorso, a seguito dei miei auguri per l’inizio della scuola agli studenti – ha detto – ho ricevuto una bellissima lettera dalla quinta elementare, oggi classe della prima media di Jerzu. Mi ero ripromessa di andare a trovarli per conoscerli e oggi era l’occasione più giusta e simbolica, per portare un saluto anche alle scuole dell’interno”. L’assessore Firino ha ricordato l’azione della Giunta: “I progetti della Regione sono frutto di iniziative condivise per mesi tra i vari rappresentanti delle istituzioni e il mondo della scuola. Sarà possibile vedere i primi risultati già dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico appena avviato. Partiranno i bandi per il miglioramento delle competenze degli studenti, con l’inserimento di insegnanti aggiuntivi. Inoltre saranno realizzate quelle che abbiamo chiamato ‘Scuole aperte’, per consentire ai ragazzi di partecipare a laboratori sperimentali e portare tra i banchi innovazione e informatica. Tra le novità, la formazione dei docenti alla didattica digitale. Gli insegnanti saranno formati non solo per imparare l’uso di uno strumento, ma per creare contenuti didattici in forma digitale, all’interno di laboratori pensati e sviluppati in base alle esigenze di ogni classe e istituto, e trasferire le competenze ai propri studenti”.
La ‘bocciatura’ delle politiche scolastiche dell’Esecutivo regionale arriva dal coordinatore regionale di Forza Italia, Ugo Cappellacci: “La retorica del Presidente della Regione e della sua Giunta ha il sapore di una presa in giro – ha detto il dirigente azzurro – Il ‘domani’ dello slogan elettorale di Pigliaru per molti alunni inizia da pendolari e appiedati, a causa di un piano di dimensionamento scolastico che cancella una trentina di scuole e dell’inefficienza della giunta sugli autobus per portare i ragazzi negli istituti rimasti aperti nei paesi vicini. Durante la campagna elettorale, il Presidente disse che avrebbe esercitato tutta la sua autonomia: o era veramente poca o ha dimenticato la promessa. Il fatto che abbia perfino rinunciato al ricorso contro la cosiddetta legge ‘Buona scuola’, che costringe molti docenti a fare la valigia per poter lavorare, fa propendere per la prima ipotesi. Di reale e concreto ci sono solo i provvedimenti per l’edilizia scolastica già finanziati nella scorsa Legislatura e il piano ‘Scuola digitale’, finanziato ed avviato da noi, con buona pace dei numerosi tentativi di appropriazione indebita da parte della Giunta dei baroni. Insomma, in un anno e mezzo Pigliaru ha prodotto solo comunicati stampa e annunci. Quando inizierà a lavorare su quello che era il primo punto del suo programma?” (red)
(admaioramedia.it)
10 Comments
Chris Chris
Ho i miei dubbi su la buona scuola! Troppe chiacchiere! Vedremo gli sviluppi!
Gabry Caboni
Gabry Caboni liked this on Facebook.
Marco Desogus
Marco Desogus liked this on Facebook.
Gio Vanna
Gio Vanna liked this on Facebook.
Anna Lucia Puddu
Anna Lucia Puddu liked this on Facebook.
Giusi Perria
Giusi Perria liked this on Facebook.
Gianfranco Sardara
Gianfranco Sardara liked this on Facebook.
Chris Chris
Chris Chris liked this on Facebook.
Antonella Pirina
Antonella Pirina liked this on Facebook.
Henriette van der Rijst
Henriette van der Rijst liked this on Facebook.