Con l'approvazione del nuovo statuto di Sardegna ricerche si è chiuso l'iter di trasformazione del Consorzio in Agenzia, iniziato con l'approvazione del disegno di legge da parte della Giunta regionale prima e poi del Consiglio regionale, lo scorso 4 agosto.
Lo Statuto approvato precisa la natura giuridica dell'agenzia, indica le finalità istituzionali, dettaglia i compiti e disciplina il percorso di predisposizione dei programmi di attività sulla base degli indirizzi della Giunta regionale. Decade il Comitato d'indirizzo attualmente in carica e si apre la fase di ricerca del direttore generale attraverso la procedura della manifestazione d'interesse. Oltre al direttore generale, ci sarà un revisore dei conti e nessun consiglio d'amministrazione con un notevole risparmio per le casse pubbliche: essendo interamente controllato dalla Regione non ha infatti ragione di esistere in forma consortile, come più volte sottolineato dai giudici contabili.
"Più efficienza per la ricerca e meno costi sulle spalle dei sardi: sono questi i principi che hanno guidato la procedura di trasformazione di Sardegna ricerche e gli obiettivi che raggiungiamo con il completamento dell'iter – ha spiegato l'assessore della Programmazione, Raffaele Paci – Stiamo razionalizzando il sistema della ricerca e dei suoi strumenti, dando allo stesso tempo una risposta concreta a quanto sollecitato dalla Corte dei conti che più volte ha parlato di una trasformazione indispensabile e non più rinviabile. Dunque ridefiniamo la natura giuridica di Sardegna ricerche, riordiniamo la missione prioritaria dell'Ente e delle strutture di ricerca collegate e razionalizziamo la composizione degli organi di gestione in linea con il contenimento dei costi, quella spending review che è un preciso e prioritario obiettivo della Giunta". (red)
(admaioramedia.it)
3 Comments
Rosalba Serra
Rosalba Serra liked this on Facebook.
Gio Vanna
Gio Vanna liked this on Facebook.
Anna Lucia Puddu
Anna Lucia Puddu liked this on Facebook.