Nella seduta di ieri, la Giunta regionale ha deciso di garantire ulteriore supporto e assistenza al Comune di Olbia per contribuire a realizzare le opere di mitigazione del rischio idraulico con l’integrazione del tavolo di coordinamento, istituito a maggio 2014, per ricomprendere soggetti con poteri autorizzativi rispetto ai progetti presentati e di verifica della completezza delle documentazioni.
Non saranno sottoposti a ulteriori procedure di Valutazione di impatto ambientale (Via), condizionati al rispetto delle prescrizioni, due interventi per il recupero di rifiuti speciali non pericolosi con impianto mobile a Ploaghe e Monti. Stessa decisione per la realizzazione del porto turistico di Cala Balbiano a La Maddalena. Giudizio positivo sulla compatibilità ambientale per l’intervento di concessione mineraria per acque minerali naturali nella località Battitoia a Tempio Pausania ed estensione dell’efficacia di due delibere del 2010 e del 2009 per la realizzazione di una circonvallazione dell’abitato di Tresnuraghes e per le opere di adduzione e attrezzamento del distretto irriguo della Bassa Marmilla alimentato dallo schema idrico Flumineddu-Tirso-Flumendosa, proposto dall’Ente acque della Sardegna (Eas).
Sono state approvate le disposizioni per la gestione del potenziale produttivo vitivinicolo della Sardegna: in particolare la parte che stabilisce che i diritti di reimpianto concessi dopo il 31 luglio 2008 devono essere esercitati nella medesima azienda, per la quale sono stati assegnati, entro la fine dell’ottava campagna successiva a quella in cui ha avuto luogo l’estirpazione. I diritti di reimpianto concessi quindi dopo il 31 luglio 2008 non hanno una data di scadenza di validità. I produttori titolari di diritti di reimpianto, concessi dopo quella data, validi e non ancora utilizzati al 31 dicembre 2015, possono richiedere la conversione dei diritti in autorizzazioni entro il 31 dicembre 2020. Approvate anche le linee di indirizzo per la gestione clinica del paziente nefropatico in stadio avanzato, con una integrazione del Nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni di specialistica ambulatoriale ed il progetto per la riqualificazione della cura a domicilio dei pazienti in area critica con il coinvolgimento dei caregiver e degli assistenti alla persona. (red)
(admaioramedia.it)
5 Comments
Gio Vanna
Gio Vanna liked this on Facebook.
Chris Chris
Chris Chris liked this on Facebook.
Betty Fidio
Betty Fidio liked this on Facebook.
Mario Delogu
Mario Delogu liked this on Facebook.
Rosalba Serra
Rosalba Serra liked this on Facebook.