In un’atmosfera informale, ma ancora ‘calda’ per la recente vittoria dello Scudetto di pallacanestro, il Consiglio regionale ha salutato nell’Aula consiliare i Campioni d’Italia della Dinamo Sassari, accompagnati dall’allenatore, Meo Sacchetti, e dal presidente, Stefano Sardara.
“Un risultato eccezionale che ha superato di slancio anche le più rosse aspettative – ha detto nel suo saluto il presidente dell’Assemblea, Gianfranco Ganau – Un risultato nel quale si riconosce tutta la Sardegna, come già accadde per lo scudetto del Cagliari nel ’70, il cui ricordo resta ancora vivo. La Dinamo ha raggiunto anche il traguardo storico del ‘triplete’, vincendo la Supercoppa e la Coppa Italia, un obiettivo che la colloca nella storia della pallacanestro e rende la stagione appena conclusa ancora più entusiasmante. Proprio una ‘squadra di pazzi’, come è stata definita per l’impresa raggiunta e per essere riuscita a far convivere la grande sofferenza di alcune partite ed alcuni momenti del campionato, con la forza irresistibile espressa nei momenti chiave, come nella splendida rimonta della gara finale”.
A nome del presidente Pigliaru, impegnato a Bruxelles, ha salutato la squadra l’assessore della Programmazione, Raffaele Paci: “I complimenti di tutta la Sardegna per uno straordinario risultato sportivo che va oltre lo sport ed esprime ad un livello di eccellenza una identità sarda tutta unita”.
Per l’assessore dello Sport, Claudia Firino, “l’eccezionalità dell’impresa sportiva della Dinamo sta non solo nelle tre stupende vittorie ottenute nel corso della stagione ma nella capacità di crescere con umiltà fino ad arrivare a bruciare le tappe; è un segnale che la Sardegna deve cogliere, si può andare avanti anche partendo da situazioni di svantaggio se si è capaci di utilizzare al meglio le proprie risorse. E’un segnale che premia meritatamente anche il modo innovativo e civile con cui la Dinamo ha vissuto ed interpretato la sua presenza nel tessuto sociale della nostra comunità”.
L’assessore del Turismo, Francesco Morandi, ha messo l’accento sul legame tra il risultato sportivo e l’immagine veicolata della Sardegna in Italia e nel Mondo: “Un grande progetto di comunicazione fondato sul messaggio Giganti nello sport, Giganti nella vita, che anche in prospettiva rappresenta una idea nuova, forte ed efficace, per presentarsi sul mercato”.
L’allenatore Sacchetti ha portato i saluti anche degli atleti americani, che non erano presenti, ed ha evidenziato “la forza di un gruppo che ha saputo superare i momenti difficili, mostrando tutta la forza del suo carattere, un carattere che in qualche modo rispecchia quello del popolo sardo”, di cui il coach ha confessato di sentirsi parte. Concetto di sardità ripreso anche dal presidente Sardara: “Da sardo sono orgoglioso di essere qui, consapevole del fatto che anche per la nostra terra questa vittoria vale il doppio e forse il triplo; abbiamo saputo mettere in campo una grande voglia sapendoci anche mettere in discussione quando è stato necessario. Dalla nostra vittoria abbiamo imparato una lezione, quella di non accontentarci mai e di non mollare di fronte ai momenti negativi”.
Al termine, il presidente Ganau ha donato a Sacchetti e Sardara una medaglia ricordo del Consiglio regionale. (red)
(admaioramedia.it)
6 Comments
Marino Manca
Marino Manca liked this on Facebook.
Saverio Sias
Saverio Sias liked this on Facebook.
Salvatore Dessì
Salvatore Dessì liked this on Facebook.
Peppe Meloni
Peppe Meloni liked this on Facebook.
Roberto Vento
Roberto Vento liked this on Facebook.
Giovanni Spissu
Giovanni Spissu liked this on Facebook.