La Protezione civile (direttore generale, Graziano Nudda, e dirigente, Paola Botta), il Corpo forestale (comandante, Gavino Diana) ed i Vigili del fuoco (direttore regionale, Silvio Saffioti) hanno sottoscritto, negli uffici della Prefettura di Cagliari (viceprefetto vicario, Carolina Bellantoni, in rappresentanza del Ministero dell’Interno), la convenzione di collaborazione per la Campagna antincendio 2015, che regolamenta la cooperazione nelle attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi, armonizzazione delle attività di spegnimento degli incendi con quelle più generali di tutela della pubblica incolumità (tra cui il perfezionamento della gestione dei Canadair) e favorire lo scambio reciproco di dati e informazioni sulle attività dei Centri operativi provinciali (Cop), della sala operativa unificata permanente (Soup) e delle sale operative provinciali e regionali dei Vigili del fuoco. L’assessore dell’Ambiente, Donatella Spano, intanto, ha garantito che “la Regione stanziando 600mila euro, ha riconfermate le risorse senza alcun taglio rispetto agli anni precedenti”.
Le Prefetture della Sardegna garantiscono il coordinamento delle componenti statali mentre la Direzione generale della Protezione civile è responsabile del coordinamento di tutte le attività di previsione e prevenzione degli incendi boschivi, secondo quanto stabilito dal Piano regionale antincendi. In tutte le fasi di pronto intervento e di allertamento preventivo nella lotta agli incendi boschivi, i Vigili del fuoco operano con il Corpo forestale. Un funzionario dei Vigili, dal 1° luglio al 31 agosto, sarà sempre presente nella sala operativa unificata per il necessario raccordo con la funzione “soccorso alla popolazione”, gestita dalle sale operative del 115 nei rispettivi ambiti provinciali. Inoltre, nelle sale operative provinciali la presenza di un rappresentante qualificato dei Vigili viene garantita dal 10 luglio al 20 agosto e nelle giornate con livello di pericolosità arancione o rosso. La presenza di un funzionario e di un qualificato rappresentante è assicurata anche al di fuori del suddetto periodo, nelle giornate in cui sia previsto un livello di pericolosità arancione o rosso e nelle situazioni di “emergenza operativa conclamata” per grave incendio boschivo, compatibilmente con le esigenze complessive del servizio di soccorso tecnico urgente. Dal 1° luglio al 31 agosto, per almeno 45 giorni da individuare secondo l’andamento metereologico stagionale, verrà potenziato il dispositivo ordinario di soccorso dei Comandi provinciali di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano con 7 squadre dei Vigili del fuoco in ‘assetto AIB (Antincendi Boschivi)’, operative 24 ore su 24 e composte ciascuna da 4 unità permanenti e 2 unità volontarie discontinue. Le squadre saranno dislocate tenendo conto prioritariamente del Bollettino regionale di previsione del rischio di incendio boschivo. (red)
(admaioramedia.it)
8 Comments
AldoMotzo
RT @admaioramedia: SARDEGNA, Firmata convenzione tra Protezione civile, Corpo forestale e Vigili fuoco per antincendio 2015 http://t.co/d5R…
Andrea Mereu
Si dovrebbe iniziare a pensare a qualcosa di più stabile, non accordi da fare anno per anno, ma un qualcosa che stabilisca in modo definitivo i ruoli e le responsabilità di tutte le persone ed enti coinvolti. Ad esempio, si potrebbe iniziare a stabilizzare i vari precari assunti d’estate per la lotta antincendio, insieme ai corpi di volontari per pensare a un lavoro che duri tutto l’anno per prevenire l’incendi oltre che a tutelare e valorizzare l’ambiente.
Mary Sole
Mary Sole liked this on Facebook.
Salvatore Ignazio Lallai
Salvatore Ignazio Lallai liked this on Facebook.
Andrea Mereu
Andrea Mereu liked this on Facebook.
Elisabetta Meloni
Elisabetta Meloni liked this on Facebook.
Carmela Deiana
Carmela Deiana liked this on Facebook.
Patrizia Sulas
Patrizia Sulas liked this on Facebook.