
«E’ importante la collaborazione dell’Agenzia con gli altri soggetti istituzionali e, in particolar modo, con le pubbliche amministrazioni – ha sottolineato il direttore Rotondo – Proprio grazie all’intesa con la Regione Sardegna, per ogni tipo di pratica relativa a Irap e addizionale Irpef, i contribuenti hanno davanti un unico interlocutore, l’Agenzia delle entrate. Un altro tassello nell’opera di semplificazione del fisco per venire incontro alle esigenze dei cittadini».
I contribuenti potranno rivolgersi presso qualsiasi sportello dell’Agenzia per ottenere assistenza sulla corretta applicazione delle imposte, sugli adempimenti connessi alla liquidazione, sulla gestione dei rimborsi nonché per l’esercizio delle attività di autotutela. Inoltre, verrà assicurato l’accertamento dell’imponibile non dichiarato e delle relative imposte dovute, il contenzioso tributario per le eventuali controversie e la riscossione spontanea e coattiva. Tutti i proventi che derivano da queste attività, peraltro, saranno riversati direttamente presso la Tesoreria regionale, con grande vantaggio per le casse dell’isola. L’Agenzia, infine, mette a disposizione i propri sistemi informatici e telematici di dichiarazione e di pagamento e assicura la distribuzione, presso i propri uffici, di moduli, stampati e materiale informativo predisposto dalla Regione. E’ stata anche confermata l’operatività della Commissione paritetica tra Agenzia e Regione per il coordinamento e il monitoraggio delle attività previste dall’accordo. L’Agenzia organizzerà anche dei corsi di formazione sulle imposte che vedranno sui banchi i funzionari della Regione. (red)
(admaioramedia.it)