La Regione annuncia il bando di gara per la vendita di alcuni immobili a Cagliari ed a Sant’Antioco del valore a base d’asta superiore a 20 milioni di euro, ma l’idea non piace a tutti: “Non si può pensare di far cassa svendendo i propri gioielli di famiglia, solo per nascondere l’incapacità del Comune di Cagliari prima e poi della Regione di trasformare in una risorsa per la comunità intera aree di pregio come l’ex Carcere minorile di Giorgino, le ex strutture militari di Monte Urpinu o l'Autoparco Ersat di Viale Poetto”, è l’atto di accusa di Paolo Truzzu, consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
“È possibile che il Comune di Cagliari assista in silenzio a questo scippo? – ha domandato Truzzu – Dov'è la tanto decantata capacità programmatoria e la visione strategica? Possibile pensare che, davanti alla vendita di strutture di pregio, a due passi dal mare o da aree di alto valore naturalistico, il Sindaco dorma? Perché si pensa solo a cedere per sempre a speculatori e palazzinari questi beni di tutti? Quali interessi ci sono dietro queste scelte? O c’è solo l’incapacità di avere una visione a lungo termine dell’utilizzo delle risorse pubbliche e la fretta di fare cassa, senza pensare che queste scelte sconsiderate ci renderanno ancora più poveri domani. Vendendolo magari si risana il bilancio, ma nello stesso tempo si privano per sempre le generazioni future di un tesoro che appartiene anche a loro”.
Per Truzzu la soluzione è a portata di mano: “Affidiamo queste strutture dismesse ai privati, ma con gare per la concessione di lavori di pubblici o con il project financing. In questo modo il privato potrebbe ristrutturare l'immobile generando lavoro. Una volta ristrutturato avrebbe la possibilità di gestirlo per 30 anni e creare occupazione. La Regione non dovrebbe spendere per custodire e manutenere un immobile inutilizzabile, ma addirittura potrebbe guadagnare dalla concessione. Inoltre, una volta scaduto l’accordo col privato, l'immobile ristrutturato e riqualificato rientrerebbe nel pieno possesso della Pubblica amministrazione. Insomma, in un solo colpo meno costi per i cittadini e nuove opportunità di lavoro”. (red)
(admaioramedia.it)
8 Comments
Egidio Malaghirare
Egidio Malaghirare liked this on Facebook.
Vincenzo Brancia
Vincenzo Brancia liked this on Facebook.
Erica Ghiani
Erica Ghiani liked this on Facebook.
Anna Paola Maxia
Anna Paola Maxia liked this on Facebook.
Alberto Aretino
Alberto Aretino liked this on Facebook.
Nicola Puddu
Nicola Puddu liked this on Facebook.
Emiliano Cossu
Emiliano Cossu liked this on Facebook.
Rais Cristian
Rais Cristian liked this on Facebook.