Negli ultimi cinque anni 6.600 sardi hanno lasciato l’Isola, con destinazioni preferite Regno Unito, Germania e Spagna, e solo poco più del 20% dichiara di voler tornare in Sardegna, mentre oltre il 40% intende trattenersi dove si è trasferito, il rimanente pensa di recarsi ancora in un altro Paese. Sono i dati complessivi che emergono da un’indagine curata dal Cedise (Centro europeo diffusione informazione Sardegna Estero), presentata nei giorni scorsi dalle curatrici, Silvia Aru, assegnista di ricerca all’Università di Cagliari, e Francesca Mazzuzzi, vice presidente del Cedise e dottoranda in Storia moderna e contemporanea nell’Ateneo del Capoluogo. La prima tappa di un percorso di studio e di ricerca volto a mettere in luce gli aspetti della mobilità dei Sardi, soprattutto delle giovani generazioni.
Da una parte un’intensa immigrazione dai paesi del Terzo Mondo verso l’Europa, che sta rappresentando un problema di difficile gestione, dall’altra una nuova ondata di emigrazione degli italiani che, nell’ultimo quinquennio, ha interessato circa 600mila persone, di cui 6.600 dalla Sardegna. L’indagine Cedise si è basata sulla compilazione di un questionario online rivolto ai Sardi sparsi in tutto il mondo, in Italia e all’estero, integrato dalla raccolta di storie personali e da altri dati emersi grazie alla collaborazione dei circoli e delle federazioni del mondo dell’emigrazione sardo. Un totale di 154 questionari che ha mostrato un campione con un livello di istruzione medio-alto, circa un terzo del quale risiede in una regione italiana del centro-nord, mentre la maggior parte si trova in un Paese estero. Principali mete estere sono il Regno Unito, la Germania e la Spagna. Oltre la metà del campione ha avuto precedenti esperienze di studio o lavoro fuori dalla Sardegna, con conseguente minore precarietà lavorativa e crescita del reddito annuo. Famiglia, amici e il legame con l’Isola sono i principali motivi per cui si decide di rientrare, ma la mancanza di opportunità lavorative adeguate alle proprie competenze continuano ad essere, per molti, un freno al rientro definitivo in Sardegna. (red)
(admaioramedia.it)
16 Comments
Chris Chris
I politici della Regione Sardegna che fanno per rimediare? Lavorate di più, meno chiacchiere! Abbiamo delle eccellenze! Giovani volenterosi!
AntonioIatalese
RT @admaioramedia: EMIGRAZIONE, Indagine dell’Università Cagliari: negli ultimi 5 anni 6.600 sardi hanno lasciato Isola http://t.co/94HGWKf…
Antonella Cuomo
Sardegna matrigna grrrrrrr
Nennè Dime
Nennè Dime liked this on Facebook.
Dolores Cogotti
Dolores Cogotti liked this on Facebook.
Henriette van der Rijst
Henriette van der Rijst liked this on Facebook.
Anna Cuccu
Anna Cuccu liked this on Facebook.
Agostino Secci
Agostino Secci liked this on Facebook.
Maurizio Puddu
Maurizio Puddu liked this on Facebook.
Giusi Perria
Giusi Perria liked this on Facebook.
Rosalba Serra
Rosalba Serra liked this on Facebook.
Chris Chris
Chris Chris liked this on Facebook.
Salvatore Ignazio Lallai
Salvatore Ignazio Lallai liked this on Facebook.
Andrea Soru
Andrea Soru liked this on Facebook.
Antonella Cuomo
Antonella Cuomo liked this on Facebook.
Anna Lucia Puddu
Anna Lucia Puddu liked this on Facebook.